TIMI: il pilastro della stabilità e della longevità di IBM i
Ho già scritto di TIMI (Technology Independent Machine Interface) in passato, parlando del suo ruolo nei livelli di astrazione di IBM i e delle fondamenta architetturali che rendono questo sistema operativo unico.
Oggi voglio approfondire ulteriormente il suo valore e le caratteristiche che lo rendono un elemento fondamentale in grado di garantire stabilità, compatibilità e protezione degli investimenti software per le aziende.
Innanzitutto, cos'è TIMI?
TIMI (Technology Independent Machine Interface) è un concetto tanto semplice quanto rivoluzionario. Per un'applicazione, TIMI, rappresenta un "contratto": fornisce interfacce con funzioni specifiche e garantisce che tali funzioni rimangano invariate indipendentemente dall'hardware sottostante.
Le sue caratteristiche principali si possono riassumere in:
🛠️ Astrazione hardware
Come già detto, TIMI separa il software applicativo dall'architettura hardware sottostante. Questo significa che i programmi scritti per IBM i possono funzionare senza modifiche anche quando l'hardware cambia.
🔒 Indipendenza dalla tecnologia di implementazione
Le applicazioni sono compilate in una forma intermedia che viene poi tradotta nel codice nativo specifico per l’hardware in uso.
⏳ Longevità e compatibilità
Grazie a TIMI, i programmi scritti decenni fa per AS/400 continuano a funzionare sugli attuali IBM Power Systems senza necessità di ricompilazione.
🚀 Ottimizzazione automatica
TIMI permette di sfruttare automaticamente le migliorie delle nuove generazioni di processori IBM Power senza che gli sviluppatori debbano riscrivere il codice.
Come Funziona TIMI?
Ogni programma compilato su IBM i viene trasformato in un insieme di istruzioni TIMI, un codice intermedio che viene eseguito da livelli inferiori del sistema operativo IBM i.
A differenza di altre piattaforme, IBM i non traduce il codice intermedio ogni volta che il programma viene eseguito. La traduzione avviene solo quando necessario, ad esempio durante un aggiornamento del sistema operativo, garantendo che il software continui a funzionare senza bisogno di ricompilazioni.
Protezione degli investimenti software
Questa architettura ha permesso a programmi scritti decenni fa di funzionare ancora oggi, anche se risalgono all'epoca del System/38!
Mentre altri vendor costringevano gli utenti a ricompilare o addirittura riscrivere le loro applicazioni, IBM ha garantito continuità e compatibilità, proteggendo gli investimenti fatti nello sviluppo software.
Integrità e sicurezza
Oltre a garantire compatibilità nel tempo, TIMI fornisce un livello di sicurezza superiore.
IBM i, infatti, impedisce architettonicamente ai programmi utente di accedere a zone di memoria riservate al sistema operativo, eliminando la possibilità di scrivere codice malevolo o alterare il funzionamento del sistema. Questo riduce drasticamente il rischio di virus e attacchi malware, rendendo IBM i una delle piattaforme più sicure sul mercato.
Un sistema progettato per il futuro
La tecnologia cambia costantemente, ma IBM i è stato progettato proprio per adattarsi a questi cambiamenti. TIMI non solo tollera l'evoluzione tecnologica, ma la abbraccia, assicurando che il tuo software continui a funzionare anche con le innovazioni future, sia in termini hardware che software.